Lenti a contatto
multifocali
Le lenti a contatto multifocali sono uno strumento molto avanzato dal punto di vista tecnologico. Si tratta di lenti che vanno a risolvere uno dei più comuni difetti visivi, la presbiopia, consentendo a chi le indossa di avere una visione costante da vicino e da lontano.
Questo tipo di lenti a contatto è adatto a tutti? Come funzionano e quanto tempo si impiega ad abituarsi al loro utilizzo? Ecco cosa è importante sapere prima di procedere al loro acquisto.
©2019 Alcon. IT-VC-1900044
Che siano lenti a contatto o lenti oftalmiche, le lenti progressive correggono la presbiopia, un difetto visivo che si manifesta dopo i 42 anni.
La presbiopia comporta una progressiva mancanza di accomodazione del cristallino che, con l'andare del tempo, fa sempre più fatica a mettere a fuoco sia oggetti vicini che oggetti lontani. Prima della realizzazione delle lenti progressive (dette anche lenti multifocali), i presbiti erano costretti a cambiare continuamente occhiali a seconda delle attività che si apprestavano a svolgere (leggere, guidare, guardare la televisione), mentre oggi basta indossare un unico paio di occhiali o di lenti a contatto progressive in grado di correggere il difetto visivo dell'occhio presbite.
Nelle lenti a contatto progressive questa suddivisione non esiste, dal momento che le lenti si muovono insieme all'occhio: ne consegue che nella zona centrale di queste lenti a contatto si trovano una serie di “gradazioni” che il cervello, in maniera autonoma, “sceglie” a seconda della distanza che si vuole mettere a fuoco.
Dailies® e Air Optix®
Lenti a contatto Alcon disponibili per la correzione della presbiopia: